Tumori: sigarette "amiche" cancro seno, fumatrici +60% rischio


CHICAGO - Le sigarette grandi "alleate" del tumore al seno. Il rischio di sviluppare questa forma di cancro per le donne, soprattutto quelle che hanno una storia familiare già segnata da questa malattia, cresce infatti in modo esponenziale - fino al 60% - se si fuma. La notizia arriva da uno studio dell'università di Pittsburgh, presentato al congresso della Società americana di oncologia (Asco) in corso a Chicago.

Lo studio è stato condotto su 13388 donne sane, ma con una storia familiare caratterizzata dalla presenza di casi di tumore alla mammella: "i nostri risultati - ha spiegato l'autrice della ricerca, Stephanie Land - hanno mostrato un aumento ancora maggiore del rischio rispetto a quanto dimostrato da studi precedenti. Si è osservato infatti che per le donne che sono già a rischio di tumore al seno per vari fattori, il fumo di sigaretta si rileva pericolosissimo. In generale - ha aggiunto - abbiamo una ulteriore conferma del fatto che smettere di fumare rappresenta uno degli strumenti più efficaci che abbiamo per ridurre il rischio di sviluppare vari tipi di tumore".

La ricerca ha dimostrato, ha detto l'esperta, che il rischio di cancro al seno aumenta con l'aumentare degli anni di fumo: "rispetto a donne che no hanno mai fumato - ha precisato Land - il rischio di cancro al seno è più alto del 60% nelle donne che hanno fumato almeno 35 anni ed è maggiore del 34% in quelle che hanno fumato per un periodo da 15 a 35 anni". La 'buona notizià è invece che per le donne che hanno fumato per meno di 15 anni, lo studio non ha rilevato un rischio accresciuto di sviluppare questa neoclasia.

Ma c'è di più. "i dati raccolti - ha sottolinaato la ricercatrice - dimostrano che il fumo di sigaretta per lunghi periodi determina nelle donne anche un rischio maggiore di sviluppare il cancro del colon, con un rischio quattro volte più altro alle non fumatrici". Ed ancora: le sigarette, per le donne grandi fumatrici, come noto accrescono il pericolo di cancro al polmone, di 30 volte rispetto alle non fumatrici.

Lo studio ha infine rilevato anche un legame significativo tra ridotti livelli di attività fisica nelle donne e rischio maggiore di sviluppare il cancro all'endometrio.

ATS, 05.06.2011

Le ultime notizie

Iscriviti alla nostra newsletter