Farmaci: sonniferi associati a rischio di morte quadruplicato
I farmaci anti-insonnia potrebbero aumentare il rischio di morte:rischio quadruplicato già a basse dosi; il rischio aumenta al crescere del dosaggio: per appena 18 dosi l'anno il rischio di morte complessivo si moltiplica di 3,5 volte rispetto a quello di chi non ne fa uso.
È quanto emerge da un maxi-studio apparso sul British Medical Journal Open (BMJ Open, DOI :10.1136/bmjopen-2012-000850) condotto da Daniel Kripke dello Scripps health. Ad alte dosi questi farmaci con azione sonnifera (di molte classi tra cui le benzodiazepine) sono stati anche collegati all'aumento del rischio tumori.
I sonniferi sono farmaci molto usati oggigiorno, basti pensare che nel 2010 circa un americano su 20 (o in altri termini un adulto su 10) ne ha fatto uso. Nonostante questo genere di studi non possa provare un nesso di causa-effetto tra farmaci e mortalità, la nuova ricerca su un vastissimo campione di persone mostra che un legame tra sonniferi e rischio morte esiste: gli esperti hanno confrontato oltre 10.500 persone che avevano assunto sonniferi mediamente per 2 anni e mezzo con 23.500 persone di pari età, sesso, condizioni di salute e fattori di rischio per varie malattie che non ne avevano fatto uso e visto che effettivamente, a parità di tutti gli altri fattori che possono incidere sul rischio di morte, chi assume sonniferi ha un rischio maggiore, tanto più alto quanto maggiore è il dosaggio annuo. Tra i farmaci usati ci sono le benzodiazepine, le non-benzodiazepine, come il zolpidem; i barbiturati; gli antistaminici sedativi.
Il rischio di morte aumenta in modo 'dose-dipendente' fino a 18 dosi l'anno è più che triplicato (+3,5 volte) rispetto a chi non prende tali farmaci, tra 18 e 132 dosi è quadruplicato. Per farsi un'idea, ci sono stati 265 decessi in un campione di 4336 persone che assumevano zolpidem, contro soli 295 decessi in un campione di 23.671 individui analogo per tutti i fattori di rischio considerati, sesso ed età ma che non prendeva il sonnifero.
ATS, 27.02.2012 (update: 15.07.2022)